Se alla tua azienda è capitato di dover presentare della documentazione online saprai certamente che tutti i documenti devono essere firmati elettronicamente.
La procedura è semplice, ma può diventare snervante: puoi firmare solo un certo tipo di file e gli strumenti per la firma (chiavetta, lettore smart card, software per la lettura) a volte non funzionano, proprio nel momento del bisogno.
Come rendere questo processo ancora più semplice? Ad esempio con una firma elettronica basata sul sistema blockchain, che ti permette di firmare qualsiasi tipo di documento senza strumenti hardware aggiuntivi.
Cos’è la blockchain e come può essermi utile?
In poche parole la blockchain “notarizza” i tuoi documenti: ne garantisce l’autenticità, ne impedisce la contraffazione e ne dimostra l’esistenza in una data specifica.
A differenza della firma elettronica, si possono validare tutti i tipi di documenti (file word, file excel, pdf…), immagini e file audio e video come ad esempio quelli delle telecamere di sorveglianza.
Non c’è bisogno della certificazione di un ente interno o esterno all’azienda, come ad esempio InfoCert, perché la firma elettronica in blockchain consente la convalida indipendente dell’autenticità dei documenti firmati.
Quali altri vantaggi ci sono?
Ci sono moltissimi vantaggi utilizzando una firma basata sulla blockchain: ad esempio la verifica dei documenti è sempre disponibile e non c’è possibilità di frode. Ogni documento ha un marchio temporale che identifica con esattezza il momento in cui è stato firmato e tutti i documenti possono essere verificati da qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento, sia tramite l’interfaccia utente che manualmente tramite la blockchain.
In più e molto facile da usare: non avrai più bisogno di chiavette o lettori di smart card, ti basterà accedere al programma per gestire tutti i tuoi file certificati in ogni momento e da qualunque dispositivo.
Sei interessato a gestire i tuoi documenti con questo sistema? Compila il form!